Campo d’applicazione
Il regolamento interessa le nuove autovetture prodotte in serie con un peso fino a 3,5 t ed un massimo di 9 posti a sedere, con un chilometraggio di max. 2000 km. L’etichetta energia vale per tutti I tipi di propulsione. Furgoni, camion, motociclette e veicoli ad uso speciale ne sono esclusi.
Scopo e obiettivi
Scopo principale dell’etichetta energia è l’informazione trasparente del cliente in sede di acquisto, in modo da ridurre il consumo energetico della flotta di nuovi veicoli e, di riflesso, le emissioni di CO2 delle automobili. L’etichetta energia è in primo luogo uno strumento d’informazione che consente alle persone interessate all’acquisto di un’auto di scegliere il modello con piena conoscenza del suo grado di efficienza e delle emissioni di CO2 che incidono sul clima. Inoltre permette di confrontare l’efficienza di veicoli con alimentazioni diverse.
Apposizione dell’etichetta energia
Analogamente alla direttiva 1999/94/CE, l’Ordinanza sull’efficienza energetica (appendice 4.1) prescrive ai venditori di veicoli nuovi di collocare l’etichetta in modo ben visibile sulle o vicino alle auto esposte.
Base di dati
Per i dati relativi al consumo è determinante l’approvazione del tipo del relativo modello. L’etichetta energia per la propria auto può essere visualizzata al sito www.etichettaenergia.ch inserendo il numero dell’approvazione del tipo che si trova al punto 24 nel libretto di circolazione. Nell’importazione diretta di un veicolo proveniente dall’estero in genere manca questo numero. L’ufficio della circolazione cantonale competente potrà fornire i dati relativi all’etichetta energia.
Materiale promozionale e listini prezzo
I dati su consumi, emissioni di CO2 e categoria d’efficienza energetica devono essere riportati in maniera chiara e visibile nel materiale promozionale, nelle inserzioni, sui listini prezzo e configuratori online. Inoltre sulla pubblicità e sui configuratori online la categoria di efficienza energetica deve essere rappresentata visivamente. Esistono altresì prescrizioni circa l’etichettatura di furgoni e camion leggeri.
Adattamenti periodici
Per stare al passo con il progresso tecnologico, e la crescente efficienza delle auto, l’etichetta energia deve essere annualmente adattata così da evitare l’eccessivo affollamento della categoria A. I nuovi valori vengono comunicati a luglio ed entrano in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo.
Etichetta energia per le automobili usate
Dal 2009 v’è la possibilità di generare sui siti www.etichettaenergia.ch e www.tcs.ch un’etichetta energia anche per le auto usate delle annate dal 2000 e che adempiono la norma sui gas di scarico Euro 3. Le categorie d’efficienza vengono assegnate in base ai coefficienti valevoli in quel dato momento per automobili nuove. Per le auto d’occasione l’etichetta energia è facoltativa.
Classificazione dei veicoli
I veicoli vengono suddivisi nelle categorie d’efficienza energetica A – G in base al consumo di equivalente benzina dell’energia primaria. Affinché i consumi relativi alle diverse propulsioni risultino comparabili si applicano i cosiddetti equivalenti benzina dell’energia primaria (indice well-to-wheel, cioè dal pozzo alla ruota. Per delimitare le categorie di efficienza energetica A – G tutti i tipi di veicoli commercializzati vengono classificati in ordine ascendente in base al loro consumo di equivalente benzina dell’energia primaria e suddivisi in sette settore di eguale numero. Il valore massimo delle categorie A – F viene determinato in base all’equivalente benzina dell‘energia primaria dell’ultimo veicolo all’interno del relativo settore.
Etichetta energia per propulsioni alternative
Grazie ai fattori di conversione chiaramente definiti, l’etichetta energia viene a tutti i tipi di propulsion. Per permettere un confronto fra sistemi propulsivi e carburanti diversi, dal 2012 le categorie di efficienza vengono calcolate in base al cosiddetto equivalente benzina dell’energia primaria. È quindi possibile integrare nella valutazione anche l’energia necessaria per la produzione e l’approvvigionamento dei vari tipi di carburante.
Indicazioni e rappresentazione grafica delle emissioni di CO2
Le emissioni di CO2 sono evidenziate su una scala cromatica. Quale valore di riferimento viene indicato l’obiettivo di 118 g di CO2/km.Ciò corrisponde al valore obiettivo dell'ordinanza sulle emissioni di CO2 per le autovetture nuove. Nel caso di veicoli che possono essere alimentati sia con combustibili fossili che ricaricati attraverso la rete elettrica (ibridi plug-in, range extender), il consumo elettrico e non elettrico è fornito su forma di un totale. Per i veicoli che utilizzano carburanti a contenuto biogenico, ad esempio gas naturale o E85, viene indicata anche la percentuale di emissioni di CO2 fossile.
Dati supplementari
Le norme europee sulle emissioni (ad es. Euro 6), il numero di omologazione e il periodo di validità devono essere indicati anche sull'etichetta energetica.